Corso per Rspp/Aspp Modulo B comune – Specializzazione sui rischi specifici
(ai sensi dell’art. 32 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016)
Destinatari
Il corso Modulo B comune è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore intendono svolgere le funzioni di Rspp o Aspp ai sensi del d.lgs. 81/2008 (art.32) e dell’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006. Per seguire il suddetto corso è necessario avere già frequentato con profitto il modulo A del percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni (pubblicato nella G.U. del 14/2/2006) ovvero essere esonerati dalla frequenza del modulo A in quanto in possesso di uno dei requisiti di cui all’art. 32 deld.lgs. 81/2008.
DurataL’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo B Comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore ed esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza di moduli di specializzazione:
- Modulo B-SP1 Agricoltura – Pesca -12 ore
- Modulo B-SP2 Cave – Costruzioni – 16 ore
- Modulo B-SP3 Sanità residenziale – 12 ore
- Modulo B-SP4 Chimico – Petrolchimico- 16 ore
Il Modulo B comune è propedeutico all’accesso ai moduli di specializzazione.
Obiettivi
Il corso specialistico Modulo B comune ha come obiettivo quello di trasmettere nozioni e prassi e approcci metodologici finalizzati ad acquisire:
- elementi di conoscenza su legislazione specifica, normativa tecnica e buone prassi per ogni rischio;
- abilità relative all’adozione di metodi, tecniche e strumenti per la valutazione di ogni rischio specifico finalizzata alla individuazione delle misure di prevenzione e protezione compresi i dispositivi di protezione individuale, la segnaletica e la sorveglianza sanitaria (ove prevista).
Metodologia
La metodologia adottata, in conformità alle indicazioni contenute nell’Allegato IV dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, è volta a favorire il processo di apprendimento e coinvolgimento dei partecipanti mediante l’adozione di tecniche e strumenti formativi di tipo attivo e dialogico, al fine di stimolare la capacità di problem solving, l’analisi delle situazioni e la sintesi decisionale nell’ambito dell’applicazione delle tematiche trattate nei contesti aziendali e negli scenari di rischio possibili nelle attività lavorative.
Tra le metodologie utilizzate nel corso sono previste:
- lezioni interattive
- discussione di casi di studio
- lavori di gruppo
- esercitazioni.
Obbligo di frequenza
I partecipanti devono rispettare gli orari prestabiliti e frequentare tutte le sessioni previste. E’ consentito un massimo di assenze pari al 10% del monte ore. L’ammissione all’esame è subordinata alla verifica dell’effettiva presenza.
Requisiti per l’ottenimento degli attestati e crediti formativi
Il corso prevede una verifica dell’apprendimento delle conoscenze acquisite mediante test, somministrabili anche in itinere ed una prova finale di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di domande aperte su casi reali, eventualmente integrata da un colloquio di approfondimento.
L’attestato di frequenza sarà rilasciato previo superamento della verifica stessa.
I crediti formativi acquisiti con la frequenza e il superamento della verifica finale hanno validità quinquennale, rinnovabili con la frequenza a corsi di aggiornamento nel quinquennio per un totale di monte ore di 40 per RsppRspp e 20 per Aspp.
L’aggiornamento può essere ottemperato anche per mezzo della partecipazione a convegni o seminari, a condizione che essi trattino delle materie o i cui contenuti siano coerenti con quanto previsto dall’Accordo del 7 luglio 2016, e comunque per un numero di ore che non può essere superiore al 50% del totale di ore di aggiornamento complessivo.
Articolazione del corso
Modulo B comune | ||
Unità didattica | Durata | |
B1 | Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti | 2 h |
B2 | Ambienti e luoghi di lavoro, illuminazione e microclima | 4 h |
B3 | Movimentazione manuale dei carichi | 1 h |
B4 | Attrezzature munite di videoterminali | 1 h |
B5 | Macchine, impianti e attrezzature | 2 h |
B6 | Rischio meccanico | 2 h |
B7 | Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci | 2 h |
B8 | Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo | 2 h |
B9 | Rischio elettrico | 2 h |
B10 | Rischio incendio e gestione delle emergenze | 4 h |
B11 | Atex | 2 h |
B12 | Cadute dall’alto | 2 h |
B13 | Rumore | 2 h |
B14 | Vibrazioni | 2 h |
B15 | Campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali | 2 h |
B16 | Agenti chimici, cancerogeni e mutageni | 3 h |
B17 | Amianto | 1 h |
B18 | Agenti biologici | 2 h |
B19 | Rischi di natura psico-sociale: stress lavoro-correlato, fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out | 2 h |
B20 | Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento | 2 h |
B21 | Attività su strada | 1 h |
B22 | Gestione dei rifiuti | 1 h |
B23 | Rschi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope e alcool | 1 h |
B24 | Organizzazione dei processi produttivi | 3 h |
Verifica finale | 8 h |