I linguaggi di programmazione

I linguaggi di programmazione

85,00

COD: 0CDG126 Categoria:

Descrizione

In questo corso ci si concentra sull’importanza che i linguaggi di programmazione hanno e di quale sia la necessità di utilizzarli. Inizialmente viene fatta una necessaria introduzione sulle specifiche di base su java, per poi passare ad un approfondimento sull’utilizzo vero e proprio del linguaggio ai fini lavorativi.
Nella seconda parte del corso, invece, ci si concentra su Python, simile a Java per certi aspetti, ma sicuramente molto più utilizzato negli ultimi tempi. In ambito informatico, restare indietro a livello informativo, vuol dire vivere nel passato. Ecco perché è necessario apprendere sempre nozioni nuove.

Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a persone che devono interagire
in maniera costante con macchine, processi e
prodotti, operatori con compiti nella filiera
produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia
necessario acquisire o consolidare le conoscenze
delle tecnologie previste.

OBIETTIVI
In questo modulo ci si concentra
sull’importanza che i linguaggi di
programmazione hanno e di quale sia la
necessità di utilizzarli.
Inizialmente viene fatta una necessaria
introduzione sulle specifiche di base su java,
per poi passare successivamente ad un
approfondimento sull’utilizzo vero e proprio del
linguaggio ai fini lavorativi.
Nella seconda parte del modulo, invece, ci si
concentra su Python, simile a Java per certi
aspetti, ma sicuramente molto più utilizzato
negli ultimi tempi. In ambito informatico, restare
indietro a livello informativo, vuol dire vivere nel
passato. Ecco perché è necessario apprendere
sempre nozioni nuove.

CONTENUTI
• Java introduzione
• Java un passo in più
• Java approfondimento
• Phyton le basi
• Python skills
• Python conclusione

SUPERAMENTO
Una volta seguite tutte le lezioni proposte
nella loro interezza di tempo è possibile
ottenere l’attestato di superamento del
corso.
Gli attestati conseguibili sono nominali per
singolo corso ed è possibile ottenerli solo
al corretto completamento del momento
formativo finale.

CERTIFICAZIONI
Gli attestati rilasciati permettono di
acquisire competenze secondo quanto
indicato dal Framework DigComp 2.1 e,
quindi, sono in grado di attestare in
maniera oggettiva le competenze digitali
necessarie per operare correttamente a
livello professionalizzante nel lavoro in
Europa.

ESERCITAZIONI
All’interno del corso vi saranno momenti di
verifica aventi come oggetto domande
attinenti all’argomento appena trattato. In
caso di risposta errata, l’utente non potrà
proseguire o concludere la formazione se
non affrontando nuovamente il momento di
verifica.

TEMPI DI FRUIZIONE: 6 MESI

Creditprof:
Lingua: Italiano
Tipologia: E-learning
moduli: N
Ore: 17
Lezioni: N