Gestire la rete contatti in Linkedin

Gestire la rete contatti in Linkedin

50,00

COD: 0CDG073 Categoria:

Descrizione

Questo corso contiene un percorso pratico di consigli per tutti i professionisti che oggi usano Linkedin.
Vi spiegheremo quali sono le scelte e le strategie da mettere in campo per aumentare in modo organico la propria rete di contatti al fine di aumentare le vostre possibilità di business in questa nuova era digitale. Tutto questo senza acquistare alcun tool aggiuntivo, profili a pagamento e campagne pubblicitarie, ma solo con la gestione di contenuti interessanti basati sulla vostra professionalità.

Il corso è rivolto principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.

A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto principalmente ad avvocati,
commercialisti, medici, architetti e professionisti
del settore edilizio, ma anche a manager di
impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi
sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere
utilizzato da tutti.

OBIETTIVI
Questo corso contiene un percorso pratico di
consigli per tutti i professionisti che oggi usano
Linkedin.
Vi spiegheremo quali sono le scelte e le
strategie da mettere in campo per aumentare in
modo organico la propria rete di contatti al fine
di aumentare le vostre possibilità di business in
questa nuova era digitale. Tutto questo senza
acquistare alcun tool aggiuntivo, profili a
pagamento e campagne pubblicitarie (molto
spesso vietate dello stesso codice deontologico
al quale si appartiene)
ma solo con la gestione di contenuti
interessanti basati sulla vostra professionalità.

CONTENUTI
Usare Linkedin per aumentare relazioni e clienti
• La forza di Linkedin
• Perché su linkedin ci devi essere
• cosa è importante sapere prima di partire
• l’algoritmo di linkedin
Le basi del Marketing relazionale in Linkedin
• Rete e gradi di collegamento
• L’importanza delle relazioni
• I vantaggi di un buon network
• Con chi collegarsi?
• Quali richieste di collegamento accettare e quali rifiutare
• I profili fake su Linkedin
• Come individuare i profili fake – prima parte
• Come individuare i profili fake – seconda parte
• Collegamenti in target, la mia strategia- Prima parte
• Collegamenti in target, la mia strategia- Prima parte
• Richiedere o ricevere un collegamento – prima parte
• Richiedere o ricevere un collegamento – seconda parte
• Inbound lead
• Outbound lead
• I suggerimenti di linkedin e “altri profili consultati”
• I gruppi
La gestione delle ricerche avanzate
• La ricerca avanzata – per persona
• La ricerca avanzata – per offerte di lavoro
• La ricerca avanzata – per contenuto e aziende
• La ricerca avanzata – per scuola, gruppi, eventi
• La ricerca avanzata nella pulizia di rete
• Le ricerche Booleane
• Limiti alle ricerche di Linkedin
Come crescere in contatti senza usare sistemi a pagamento
• I miei metodi di ricerca
• Social Selling Index
• Le chat e messaggistica
• Le CTA
Conclusioni
• I miei risultati
• Saluti e ringraziamenti

Come generare contenuti efficiaci
• l’algoritmo di linkedin
• quanto tempo dedicare a linkedin
• l’importanza dei contenuti
• I post
• Gli eventi
• Come promuovere il tuo evento e generare leads
• I sondaggi
• I video
• I video
• Pulse e gli articoli
• Gli hashtag
• I simboli e le emoji
• Le condivisioni e le alternative
Le ricerche di lavoro
• Come trovare lavoro su linkedin
• Cercare offerte di lavoro su linkedin
• Come candidarsi ad un’offerta di lavoro
• Approfondimento sulla candidatura semplice
• Il CV su linkedin
• Come scrivere un curriculum efficace
• Come presentare un curriculum d’effetto
Gli strumenti free per lavorare al meglio
• I siti utili per immagini free
• Strumenti per creare post
• Strumenti per creare video
• Meetfox
• Canale youtube come repository
• Post pickr
• I love pdf
Slideshare
La conclusione di un lungo percorso
• Sono un professionista anch’io, ecco i miei risultati
Gli ultimi importanti consigli

ESERCITAZIONI
All’interno del corso vi saranno momenti di
verifica aventi come oggetto domande
attinenti all’argomento appena trattato. In
caso di risposta errata, l’utente non potrà
proseguire o concludere la formazione se
non affrontando nuovamente il momento di
verifica.

SUPERAMENTO
Una volta seguite tutte le lezioni proposte
nella loro interezza di tempo è possibile
ottenere l’attestato di superamento del
corso.
Gli attestati conseguibili sono nominali per
singolo corso ed è possibile ottenerli solo
al corretto completamento del momento
formativo finale.

CERTIFICAZIONI
Gli attestati rilasciati permettono di
acquisire competenze secondo quanto
indicato dal Framework DigComp 2.1 e,
quindi, sono in grado di attestare in
maniera oggettiva le competenze digitali
necessarie per operare correttamente a
livello professionalizzante nel lavoro in
Europa.

TEMPI DI FRUIZIONE: 6 MESI

Creditprof:
Lingua: Italiano
Tipologia: Video
moduli: N
Ore: 5
Lezioni: N