Descrizione
Questo corso è dedicato ai lavoratori che operano in attività legate alla manipolazione di soli alimenti confezionati o sfusi, non deteriorabili, o alla sola somministrazione e vendita. È progettato per fornire una formazione completa sulle norme di sicurezza alimentare, garantendo la conformità alle disposizioni di legge e la protezione della salute pubblica.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Regolamento CE 852/04 (Cap. XII – All. 2)
D.G.R. n°98/07 e D.D.G. n°21667 del 01.12.2009
Nota Approvazione Dipartimento Tutela della Salute – Regione Calabria prot. 0132180/22
Sentenza Consiglio di Stato n° 07351/2020 pubblicata il 24.11.2020 (mutuo riconoscimento formazione professionale regionale).
A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è rivolto a tutti i lavoratori che non manipolano direttamente gli alimenti, ovvero: personale addetto alla sola somministrazione nelle mense e ristoranti, addetti alla vendita presso esercizi commerciali di alimenti (supermercati, salumerie, macellerie, pescherie, ecc), camerieri (personale di sala presso attività di ristorazione), baristi addetti alla sola somministrazione e vendita, addetti alla produzione delle bevande, addetti alla lavorazione e confezionamento di funghi freschi e secchi, addetti alla produzione di caramelle e affini, addetti alla produzione di additivi ed aromi, personale addetto alla vendita e confezionamento dei prodotti ortofrutticoli ed al trasporto degli alimenti sfusi che necessitano di controllo della temperatura (ex art. 44, D.P.R. n°327/80).
OBIETTIVI
Il corso è progettato per fornire le conoscenze e competenze necessarie a rispettare le normative igienico-sanitarie in ambito alimentare. Il sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è il fulcro della formazione e rappresenta uno strumento indispensabile per prevenire contaminazioni alimentari. Grazie a questo corso, i partecipanti potranno operare nel rispetto delle normative vigenti e garantire la sicurezza dei consumatori.
CONTENUTI
- MODULO 1 – UNITA’ FORMATIVE DI BASE: Rischi e pericoli alimentari, Procedure di autocontrollo e principi del sistema HACCP, obblighi e responsabilità dell’undustria alimentare.
- MODULO 2 – PRINCIPALI NORME IN MATERIA DI ALIMENTI.
- MODULO 3 – IGIENE PERSONALE, IGIENE DELLE STRUTTURE E DELLE ATTREZZATURE.
- MODULO 4 – APPROVVIGIONAMENTO E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI.
- MODULO 5 -BUONE PRASSI DI LAVORAZIONE RELATIVAMENTE ALLE SPECIFICHE MANSIONI.
- MODULO 6 – NOZIONI SULLE CONTAMINAZIONI CROCIATE
- MODULO 7 – LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI CELIACI.
SUPERAMENTO
Il corso si considera completato al termine della visione di tutti i contenuti e al superamento del test finale di appredimento. Il test può essere ripetuto senza limiti di tentativi. Una volta superato il test, il corsista dovrà apporre la propria firma elettronica (utilizzando il mouse) prima di procedere all’invio.
CERTIFICAZIONE E VALIDITA’
La formazione ha una validità di 36 mesi dalla data del rilascio ed è applicabile esclusivamente alle attività specifiche previste per la categoria di rischio di riferimento. L’attestato finale rilasciato è valido su tutto il territorio nazionale, in conformità alla sentenza del Consiglio di Stato n°07351/2020. La validità dell’attestato è garantita tramite codice univoco di autenticità e QR Code per il riconoscimento automatico da parte degli organi di controllo.
Lingua: Italiano
Tipologia: E-learning
Materiale didattico: Videolezioni (slides) no audio
Ore: 8
TEMPI DI FRUIZIONE DALLA DATA DI ATTIVAZIONE 6 MESI.