Descrizione
Il corso di formazione per lavoratori sul rischio specifico legato al microclima, della durata di 4 ore, si concentra sulla comprensione dei rischi derivanti dalle condizioni ambientali di temperatura, umidità e ventilazione nei luoghi di lavoro. Vengono trattati i vari tipi di microclima (freddo, caldo, umido, secco) e le loro implicazioni sulla salute dei lavoratori. Il corso fornisce le informazioni necessarie per identificare i segnali di stress termico, le malattie legate al calore e al freddo, e le misure preventive da adottare per proteggere la salute dei lavoratori. Inoltre, si approfondisce l’importanza di un corretto controllo e regolazione del microclima all’interno degli ambienti di lavoro, nonché le strategie per migliorare il comfort termico e prevenire danni alla salute.
OBIETTIVI
Gli obiettivi del corso sul rischio specifico legato al microclima sono sensibilizzare i lavoratori sui rischi derivanti dalle condizioni ambientali come temperatura, umidità e ventilazione, insegnare come riconoscere i segnali di stress termico e le malattie associate al caldo e al freddo, fornire le conoscenze necessarie per applicare misure preventive per proteggere la salute dei lavoratori, e sensibilizzare sull’importanza di un ambiente di lavoro con un microclima adeguato per il benessere e la sicurezza. Il corso mira a fornire anche le indicazioni per un corretto monitoraggio e regolazione del microclima nei luoghi di lavoro.
DESTINATARI
Il corso sul rischio specifico legato al microclima è destinato a tutti i lavoratori che operano in ambienti di lavoro dove le condizioni ambientali, come temperatura, umidità o ventilazione, possono influire sulla salute e sicurezza. È particolarmente utile per chi lavora in settori come la logistica, la produzione industriale, i cantieri, le officine o ambienti esterni, dove le condizioni climatiche estreme (caldo o freddo) sono un rischio. Inoltre, è utile per i responsabili della sicurezza e la gestione del benessere nei luoghi di lavoro.
Lingua: Italiano
Tipologia: E-learning
Materiale didattico: Videolezioni (slides) no audio
Ore: 4
TEMPI DI FRUIZIONE DALLA DATA DI ATTIVAZIONE 6 MESI.