Categoria:Sicurezza

Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati più di 320mila contagi sul lavoro

Online il 32esimo report nazionale della Consulenza statistico attuariale Inail, con cui si conclude la pubblicazione periodica dei monitoraggi del fenomeno infortunistico legato al virus iniziata tre anni fa. I casi segnalati all’Istituto alla data dello scorso 30 aprile in aumento dell’1,8% rispetto alla rilevazione di fine dicembre. Rispetto al triennio 2020-2022, nel primo quadrimestre […]

Leggi tutto

Consultazione pubblica EFSA per il parere su idrocarburi degli oli minerali MOH negli alimenti

L’EFSA ha indetto una consultazione pubblica sul progetto di parere scientifico sui rischi da idrocarburi degli oli minerali (MOH, Mineral Oil Hydrocarbons) negli alimenti, pubblicato il 15 marzo 2023. (fonte Gift) Gli esperti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare hanno concluso in via provvisoria che gli idrocarburi saturi di oli minerali (MOSH,  Mineral Oil Saturated […]

Leggi tutto

Piani cottura a induzione, nemici del pacemaker?

I piani cottura a induzione stanno soppiantando i fuochi a gas e quelli in vetroceramica, ma pongono dubbi sulla loro pericolosità per le persone portatrici di pacemaker, sensibili ai campi magnetici vaganti e alle correnti di dispersione prodotti da questi elettrodomestici. (fonte Gift) Piani cottura a induzione, pro e contro Nei piani cottura a induzione il […]

Leggi tutto

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge in materia di lavoro

Un contributo dell’avvocato Rolando Dubini sul nuovo decreto-legge lavoro. Approfondimenti su alcune modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di nomina e obblighi del medico competente e di estensione delle misure di tutela ai lavoratori autonomi. (fonte Puntosicuro) Nei giorni scorsi un contributo dell’avvocato Rolando Dubini ci ha permesso di conoscere una parte del cosiddetto […]

Leggi tutto

Prevenzione, dall’Inail un nuovo applicativo per ridurre i livelli di rischio

Disponibile sul sito di INAIL uno strumento che consente a imprese e datori di lavoro di individuare le soluzioni più appropriate nella valutazione dei rischi per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. (fonte Puntosicuro) Rendere fruibili prodotti e strumenti tecnici per la riduzione dei livelli di rischio, individuando soluzioni specialistiche finalizzate alla tutela […]

Leggi tutto

Diminuita nell’UE nel corso del 2022 la peste suina africana in maiali e cinghiali selvatici

Il numero di focolai di peste suina africana (PSA) nei maiali e di casi segnalati nei cinghiali selvatici nell’Unione europea (UE) è diminuito notevolmente nel 2022 rispetto all’anno precedente, si afferma in un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). La malattia è stata notificata in otto Paesi dell’UE nei maiali […]

Leggi tutto

Novità in materia di rifiuti

Il dm 20 febbraio 2023 che ridefinisce i raggruppamenti effettuati dai centri di raccolta, gli interpelli del ministero ambiente n.12695 rifiuti sanitari non infettivi e n.17650 rifiuti tessili. (fonte Puntosicuro) I Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) sono conferiti nei centri di raccolta e suddivisi in 5 raggruppamenti. Con un nuovo DM, in vigore […]

Leggi tutto

Codice dei contratti pubblici: appalti integrati, subappalti e digitalizzazione

Nuovo codice dei contratti pubblici: quali sono le novità relative ad appalti integrati, figura del RUP, subappalti e digitalizzazione? Come migliorare le tutele? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca. (fonte Puntosicuro) Nuovo codice dei contratti pubblici: appalti integrati e responsabile del progetto Nel nuovo Codice torna l’appalto […]

Leggi tutto