Categoria:Haccp

Dalle sigarette al junk food

Ecco come Big Tobacco ha diffuso i cibi iper-palatabili. (Il Fatto Alimentare) Le grandi multinazionali del tabacco hanno nascosto per anni gli studi che dimostravano, in modo sempre più inequivocabile, i danni associati al fumo e anzi, hanno cercato e trovato strategie commerciali che massimizzassero le vendite, oltre a ingredienti come aromi e coloranti che […]

Leggi tutto

Le nuove abitudini alimentari degli italiani

I cambiamenti dettati dai tempi. (Alimenti news) Una ricerca di Too Good To Go e YouGov sull’evoluzione delle scelte degli italiani. Il 93% ha dichiarato di aver modificato le proprie abitudini o di averne adottate di nuove a fronte dell’aumento dei prezzi, il 50% preferisce portarsi il pranzo da casa perché più sostenibile ed economico; […]

Leggi tutto

Benessere animale dei Polli

I consumatori sono disposti a pagarlo? (Il Fatto alimentare) Tutti siamo favorevoli, almeno a parole, a migliorare la qualità di vita degli animali di allevamento, ma siamo disposti a spendere di più per questo? E quanto costerebbe garantire agli animali migliori condizioni di vita? Ha provato a rispondere a questo interrogativo l’organizzazione europea di tutela […]

Leggi tutto

Peste suina in Lombardia: Controlli straordinari.

Focolaio in provincia di Pavia. (Il Fatto Alimentare) Dopo la scoperta nei giorni scorsi di un focolaio di peste suina in un allevamento in provincia di Pavia, la situazione per l’intero settore dei salumi si prospetta grave. Fino ad ora erano state trovate oltre un migliaio di carcasse di cinghiali colpiti dalla malattia e una decina di suini, […]

Leggi tutto

Congelamento della carne dopo il super raffreddamento: gli effetti

Questo studio ha esaminato l’influenza del congelamento dopo il super raffreddamento. (Alimenti News) Questo studio ha esaminato l’influenza del congelamento dopo il super raffreddamento, che gli autori hanno chiamato congelamento super raffreddato, sulla qualità della carne di filetto di maiale. Sono stati condotti esperimenti per il congelamento lento e rapido con e senza sottoraffreddamento. La […]

Leggi tutto

Controlli dei Nas negli stabilimenti balneari, chiuse 20 strutture

Deferiti all’autorità giudiziaria 11 titolari di attività: riscontrate, all’interno dei locali, gravi criticità strutturali e igieniche. (AGI) Controlli presso gli stabilimenti balneari e i villaggi turistici, dei carabinieri del Nas per verificare il rispetto dei livelli qualitativi e di sicurezza dei servizi offerti agli utenti nel periodo estivo. Le attività ispettive, condotte su tutto il […]

Leggi tutto

RASFF, Relazione annuale 2022

4.339 le notifiche da 16 Paesi. Pesticidi e microrganismi patogeni in cima alla lista. Turchia, India e Cina i Paesi più «rischiosi» (foodandtec). Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione sul Sistema di Allerta europeo con i dati del 2022. Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente […]

Leggi tutto

Frutta e verdura

Perchè il biologico al supermercato è imballato. (il fatto alimentare). Molti lettori ci chiedono perché i prodotti biologici al supermercato sono tutti incartati, considerando anche il controsenso ambientale di questa pratica. Sappiamo che alcuni supermercati, ad esempio Conad e Iper, hanno delle “isole” di ortofrutta bio gestite da Almaverde. È l’unica possibilità per tenere l’ortofrutta […]

Leggi tutto

Allergia al nichel, ecco quali alimenti evitare

Il pomodoro, principe della stagione estiva, è in cima alla lista. Ma nella black list c’è altra verdura, oltre a frutta e pesce. E attenzione ai cibi in scatola. (fonte Il Gusto). Nella tavola periodica degli elementi il suo simbolo è Ni ed ha numero atomico 28, si tratta del Nichel. È un metallo pesante […]

Leggi tutto

Aumentano i Paesi contrari all’etichettatura a semaforo.

Federalimentare punta su NutrInform. (fonte Alimenti news) A sostenere l’adozione del Nutriscore in Europa sono oggi cinque Paesi (Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo), un numero lontanissimo dalla maggioranza qualificata richiesta da un eventuale voto del Consiglio europeo, che prevede un minimo di 15 Stati favorevoli, rappresentanti almeno il 65% della popolazione europea.  Al contrario, […]

Leggi tutto