Categoria:Attualità

La plastica e i mari.

Proteine artificiali per degradare le microparticelle di pet. (Il Fatto Alimentare) Una specie di anemoni di mare, l’Actinia fragacea, potrebbe custodire una soluzione molto efficace per la degradazione e il riciclo del Pet (polietilentereftalato), il tipo di plastica più diffusa in ambito alimentare e anche tra quelle che contribuiscono in misura determinante all’inquinamento dei terreni […]

Leggi tutto

Normativa imballaggi, la preoccupazione di Federalimentare.

Spunti di riflessione (Alimenti news) Sul controverso testo approvato dalla Commissione ambiente del Parlamento europeo che dovrà comunque essere ancora esaminato dalla plenaria del parlamento UE a novembre (ne abbiamo parlato qui), è tempestivamente intervenuta la Federazione Italiana dell’Industria Alimentare segnalando come si privilegi la questione del riuso invece del riciclo.  “Sul regolamento imballaggi, ed […]

Leggi tutto

Dal granchio blu alle microplastiche.

Come stanno i mari italiani? (Il Fatto alimentare) Il 25 settembre 2023, nella splendida cornice di Palazzo Steri a Palermo, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha presentato i risultati di un’importante attività di monitoraggio dell’ambiente marino condotta nei mari italiani grazie alla Direttiva quadro della Strategia Marina 2008/56/CE. Ci siamo focalizzati su […]

Leggi tutto

Imparare dagli errori: quando mancano i DPI negli ambienti confinati

Esempi di infortuni professionali correlati alle attività negli ambienti confinati. La dinamica di due infortuni: in un’azienda vinicola e in una vasca utilizzata per la movimentazione di cereali. Focus sull’assenza di idonei dispositivi di protezione. (Puntosicuro) Uno dei temi su cui si è spesso soffermata la nostra rubrica “Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli […]

Leggi tutto

Greenwashing: L’UE dice basta.

Stop agli slogan verdi senza fondamento. (Il Fatto alimentare) Greenwashing addio? Un passo importante è stato fatto. Lo scorso 19 settembre il Parlamento europeo ha reso nota l’ultima bozza dellla nuova direttiva sui claim verdi. Se il testo sarà approvato definitivamente, dal 2026 non sarà più possibile scrivere sulle confezioni frasi come ‘impatto zero’ o […]

Leggi tutto

Precision farming

Irrigazione di precisione, per un’agenda sostenibile nel settore agricolo. (Agrifood.Tech) Mentre molti agricoltori continuano a seguire pedissequamente le tradizioni di lunga data, è evidente un crescente riconoscimento dell’importanza delle tecnologie avanzate e della gestione sostenibile delle risorse, come l’acqua. Tuttavia, gestire il passaggio dai metodi antiquati a pratiche innovative che fanno uso di soluzioni tecnologiche […]

Leggi tutto

Lollobrigida: “Salvare l’agricoltura con la tecnologia, l’Italia sarà la prima”

Contro la crisi climatica, il ministro spinge sugli investimenti nelle Tecniche di evoluzione assistita, grazie alle quali si può migliorare la salute delle colture: “Le sperimenteremo in maniera ampia” (Il Gusto) La tecnologia per contrastare le malattie delle piante e delle colture, in primis la vite: mai come in questi giorni di vendemmia, in cui i […]

Leggi tutto