Autore: Spectra

Dalle sigarette al junk food

Ecco come Big Tobacco ha diffuso i cibi iper-palatabili. (Il Fatto Alimentare) Le grandi multinazionali del tabacco hanno nascosto per anni gli studi che dimostravano, in modo sempre più inequivocabile, i danni associati al fumo e anzi, hanno cercato e trovato strategie commerciali che massimizzassero le vendite, oltre a ingredienti come aromi e coloranti che […]

Leggi tutto

Glifosato: la Commissione UE propone di rinnovare l’autorizzazione per 10 anni

Gli Stati membri voteranno la sconcertante proposta il 12 ottobre 2023. (Food&Tec) Dopo il controverso e irrazionale parere dell’ESFA, la Commissione europea ha proposto il rinnovo dell’autorizzazione per 10 anni del dannosissimo erbicida glifosato. Molti studi, infatti, attestano che la sostanza è genotossica, neurotossica, danneggia il microbioma intestinale e provoca gravi danni al suolo, alla […]

Leggi tutto

Esposizione ad agenti cancerogeni: classificazione ed etichettatura

Un documento Inail sull’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro e sul sistema informativo di registrazione delle esposizioni professionali si sofferma anche sulla normativa e sulla classificazione ed etichettatura. (Puntosicuro) Gli agenti cancerogeni e mutageni sono composti che, “per azione protratta nell’organismo umano, sono in grado di provocare alterazioni genetiche e/o neoplasie nei soggetti […]

Leggi tutto

I rischi per gli operatori sanitari: rischio chimico e gas anestetico

Un documento dell’Inail presenta un modello integrato per la valutazione dell’impatto dell’esposizione a fattori di rischio fisico, chimico e biologico sulla salute e la sicurezza degli operatori sanitari. Focus sul rischio chimico dei gas anestetici. (Puntosicuro) Nell’Unione europea il settore sanitario occupa circa il 10% dei lavoratori e risulta essere uno dei più grandi settori […]

Leggi tutto

Imparare dagli errori: la scelta non corretta delle scale portatili.

Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni nell’installazione di un impianto di climatizzazione e nei lavori di ristrutturazione di una casa. La dinamica degli infortuni e la scelta dell’attrezzatura. (Puntosicuro) Uno dei temi ricorrenti della rubrica “ Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, è sicuramente quello connesso alle […]

Leggi tutto

Il medico competente: la posizione di garanzia e l’importanza dell’autonomia

Un intervento si sofferma sul medico competente e sulla sorveglianza sanitaria. Focus sul ruolo del medico competente: principali obblighi normativi, posizione di garanzia, l’importanza dell’autonomia e il tema della privacy. (Puntosicuro) La sfida del medico competente è quella di mettersi in gioco come “promotore della prevenzione di eccellenza nell’ambiente di lavoro occupandosi di prevenzione e […]

Leggi tutto

Pfas anche nelle cannucce: si salvano solo quelle di acciaio.

Interessante analisi sull’utilizzo delle cannucce in ambito alimentare. (Il Fatto alimentare) Quasi tutte le cannucce, comprese quelle di origine vegetale teoricamente più sostenibili di quelle in plastica, contengono sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), composti ‘eterni’ e ubiquitari responsabili di numerosi rischi per la salute che, quindi, vengono in parte assunti direttamente con la bevanda, oltre che finire […]

Leggi tutto

Le nuove abitudini alimentari degli italiani

I cambiamenti dettati dai tempi. (Alimenti news) Una ricerca di Too Good To Go e YouGov sull’evoluzione delle scelte degli italiani. Il 93% ha dichiarato di aver modificato le proprie abitudini o di averne adottate di nuove a fronte dell’aumento dei prezzi, il 50% preferisce portarsi il pranzo da casa perché più sostenibile ed economico; […]

Leggi tutto

A proposito di stoviglie riutilizzabili

Vietate le stoviglie usa e getta di plastica? Si, ma non quelle “riutilizzabili” (Il Fatto Alimentare). Spesso, anche sotto il sole d’agosto, si possono fare scoperte interessanti semplicemente prestando ascolto alle conversazioni dei vicini di ombrellone. Durante il mese appena trascorso, un dialogo ‘rubato’ ci ha offerto l’occasione di scoprire come, ancora una volta, le […]

Leggi tutto